Rischio Legale

Tra i vari elementi del rischio legale così come definito da B2 sono ricomprese tutte le cause passive e, tra le attive, quelle intentate per recuperare perdite operative subite. Non formano pertanto oggetto dell’analisi che segue le cause intentate dalla banca per il recupero dei crediti.

Criteri generali

Censimento al momento del primo movimento PEL (ad esempio, prime spese legali o primo accantonamento).

La previsione di perdita deve essere segnalata a DIPO solo se genera un accantonamento effettuato secondo criteri contabili. Quale importo dell’accantonamento deve essere inserito il valore che viene comunicato dall’ufficio legale, prima dell’attualizzazione ai fini IAS.

Se il flag di accantonamento è impostato a “SI” ciò significa che esiste una componente di accantonamento.

L’evento deve rimanere aperto fino a quando la sentenza non è definitiva. In caso di chiusura intermedia per motivi gestionali interni, è necessario riaprire lo stesso evento e non segnalarne uno nuovo.

Per spese legali si intendono solo quelle esterne.


Analisi per tipologia

Cause Passive
(banca citata in giudizio)

A) Sentenza sfavorevole alla banca o soluzione stragiudiziale L’importo della PEL sarà composto dagli interessi che la banca deve pagare, dalla somma a risarcimento del danno, al netto dell’importo di originaria spettanza, e dalle spese legali esterne. ET iniziale ossia identificato in base all’oggetto della causa (ad esempio nel caso di controversia con un fornitore che fa causa alla banca l’ET sarà lo 07.06).

B) Sentenza favorevole alla banca L’importo della PEL sarà composto dalle sole spese legali esterne. ET iniziale ossia identificato in base all’oggetto della causa NB. Nel caso di spese legali interne il valore della PEL sarà uguale a 0 e quindi l’evento non giungerebbe a DIPO.

C) E’ possibile che a seguito della citazione in giudizio, la causa si risolva non attraverso una sentenza favorevole o sfavorevole alla banca, bensì in un accordo e transazione tra le parti con un esborso da parte della banca; in questo caso è necessario considerare due sub casi:

Se l’accordo tra le parti è stato raggiunto solo per fini commerciali, senza che ci sia stato errore da parte della banca medesima, la fattispecie non viene considerata perdita operativa.

Quando, diversamente, la banca appura al suo interno l’errore, allora la fattispecie viene considerata perdita operativa. L’importo della PEL come nel caso di casa passiva sfavorevole è composto dagli interessi (legali/di mora), dalle somme a risarcimento del danno, al netto dell’importo di originaria spettanza, e dalle spese legali esterne.

Cause Attive

Solo quelle che sono intentate per recuperare perdite operative subite.

Se la banca vince la causa, il risarcimento deve essere inserito come altri recuperi

Le spese legali non devono mai essere considerate ne come incremento di PEL ne come decurtazione degli eventuali recuperi.

L’ET è identificato in base all’oggetto della causa (ad esempio, nel caso di frode perpetrata da un dipendente l’ET sarà lo 01.02).
Il trattamento asimmetrico delle spese legali è giustificato dal fatto che le cause attive sono state una scelta della banca in termini di strategia di mitigazione.

DIPO - DATABASE ITALIANO PERDITE OPERATIVE

www.dipo-operationalrisk.it - dipo@abi.it

Copyright 2021 ABIServizi S.p.A | Piazza del Gesù 49, 00186 Roma | P.IVA 00988761003 | Codice SDI MZO2A0U | Società soggetta all'attività di direzione e coordinamento dell’Associazione Bancaria Italiana |
Società con unico socio